1-3 novembre
7-8 dicembre
24 dicembre - 5 gennaio
18-27 aprile
1 maggio
Per dormire, YSM è convenzionato con abchouse
con Antonella Barbieri
con Glen Ceresoli
con Eugenia Dalla Valle
con Claudia Rossi
con Andrea Ascari
21-22-23 Giugno 2018
Domenica 24 Febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Nel corso del seminario si esploreranno le varie possibilità di rotazione dell’anca e si eseguiranno delle asana che rilasciano la tensione nelle articolazioni delle anche, nei glutei e negli inguini, causata da una vita sedentaria. Dopo la sequenza le anche avranno una maggiore libertà di movimento e si sarà acquisita una migliore consapevolezza di questa complessa articolazione.
Il seminario è aperto a tutti.
Sede S.Agostino
Costo 30€ per allievi; 40€ per esterni
Sabato 2 marzo: ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Domenica 3 marzo: ore 9.00-12.00 e 14.00-17.00
Glenn Ceresoli è un insegnante Senior di Iyengar yoga a livello internazionale. Viaggia in tutto il mondo condividendo i suoi 40 anni di pratica e l’esperienza del vivere lo yoga. Nato in Australia da genitori italiani, è uno dei pionieri dell’Iyengar yoga in Australia. Nel suo insegnamento Glenn insiste sui principi essenziali della pratica e dello yoga nella vita di tutti i giorni e dà grande attenzione a far comprendere il legame esistente tra questi due aspetti.
Il seminario è rivolto ad allievi di Iyengar yoga con una pratica di livello intermedio/avanzato
Sede S. Agostino
Costo 180€ per allievi; 190€ per esterni
Ciclo di lezioni:
Martedì 19 e 26 Marzo e 2 e 9 Aprile
dalle 07.45 alle 09.00
“L’inspirazione impregna l’intero organismo con la vita. L’espirazione consegna quella vita alla fonte della vita” B.K.S. Iyengar
In questo ciclo di quattro lezioni ci accosteremo al Pranayama attraverso la pratica di asana, di esercizi respiratori, di mudra; esplorando gli spazi interni del nostro corpo, creando intimità con il nostro respiro, sperimentando la qualità della quiete.
costo 65€ interni, 80€ esterni
Per allievi che frequentano da almeno due anni con regolarità
Sede S. Agostino
Domenica 7 Aprile 2019
dalle 930 alle 1230
Gli asana di estensione laterale (parivritta sthiti) rimuovono i blocchi della schiena, delle spalle, del collo e delle anche. Le estensioni laterali purificano la zona addominale e purificano il fuoco digestivo. In questo seminario sperimenteremo alcune asana adatte a far percepire il risciacquo della cavità addominale e pelvica, restituendo a livello mentale uno stato di quiete e appagamento.
Il seminario è aperto ad allievi con almeno un anno di pratica
Sede Sant’Agostino
Costo: 30€ per interni; 40€ per esterni
Sabato 11 maggio 2019
dalle 930-1230 e dalle 14 alle 17
La voce nasce dal corpo e dal respiro e la sua vibrazione agisce profondamente, dentro e fuori di noi. Cogliamo dunque l’occasione per integrare la pratica dell’Iyengar yoga con l’esercizio della Voce per sviluppare l’allineamento e l’intonazione personale partendo proprio dallo studio di ciò che cantiamo ad ogni lezione: Ohm
Il seminario è aperto a allievi con almeno un anno di pratica.
Sede S.Agostino.
Costo 60€ per allievi; 80€ per esterni.
Il seminario è rivolto a tutti gli allievi e si svolgerà nella splendida cornice del centro yoga Anuttara di Caprino Bergamasco, situato in una vallata incontaminata in un luogo calmo e suggestivo a circa un’ora da Milano (www.anuttara.it). La disponibilità di posti è per 20 persone, all’interno del retreat. Ulteriori posti sono disponibili in B&B nelle immediate vicinanze.
Nell’arco del seminario, la pratica sarà gradualmente modulata in una progressione che consentirà, ai più esperti, di sperimentare asana di maggior complessità (dei Syllabus Junior 1, 2 e 3) e, ai meno esperti, di ampliare la propria esperienza rispetto a quanto appreso durante il corso dell’anno didattico. Grazie al maggior tempo a disposizione, l’allievo potrà sperimentare gli effetti della pratica (sia di asana che di pranayama) in un contesto di maggior respiro e di più facile integrazione dei suoi benefici con altri aspetti della vita quotidiana: alimentazione, sonno, de-stress e stati emotivi.
PROGRAMMA
Venerdì: arrivo nel primo pomeriggio, pratica restorative e meditazione (1 ora e 30), cena
Sabato: pranayama e meditazione (1 ora e 30), colazione, pratica di asana (3 ore), pranzo, riposo, pratica di asana (2 ore), cena
Domenica: pranayama e meditazione (1 ora e 30), colazione, pratica di asana (3 ore), pranzo, riposo, partenza.
COSTI
Il costo complessivo a persona è di 290€ e include i pernottamenti, i pasti e le ore di pratica. Per l’iscrizione è richiesto un acconto di €150, rimborsabile per disdetta entro l’11 Maggio 2019.
L’INSEGNANTE
Chiara Travisi, insegnante IYENGAR® Intermediate Junior 3
Chiara ha iniziato a praticare Iyengar yoga a 25 anni e ogni anno si reca a Pune, India, per studiare con la famiglia Iyengar. Ex ricercatrice e Ph.D. in Environmental Economics, è socia fondatrice dell’Iyengar Yoga Institute Milano. Mamma di due bambini, ama lo studio e la ricerca in Yoga Studies e l’insegnamento dello Yoga ad adulti, ragazzi e bambini. Chiara dal 2011 collabora attivamente con la Light on Yoga Italia, Associazione Italiana di Iyengar Yoga (LOY): è esaminatrice degli aspiranti insegnanti Iyengar® e sta completando il percorso per diventare formatrice di insegnanti. Per conto della LOY, ha partecipato al tavolo UNI che ha portato alla redazione ed alla pubblicazione della Norma UNI sulla figura professionale dell’Insegnante di Yoga.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, rivolgersi in segreteria.
Presso Anuttara Yoga Retreat Center: www.anuttara.it
Il corso è rivolto a principianti e ad allievi fino a 2 anni di pratica dello Yoga secondo il metodo IYENGAR®. Obiettivo del corso è introdurre e consolidare le corrette azioni di piedi, gambe, spalle e braccia durante l’esecuzione degli asana. Si eseguono principalmente asana in piedi e si introducono le azioni per l’esecuzione di asana sedute, di allungamento in avanti, indietro e capovolte. Attraverso il corretto lavoro di piedi e gambe, l’allievo impara a correggere la posizione del bacino e ad estendere e creare spazio nella parte lombare della colonna. Lavorando su spalle e braccia, l’allievo impara a stabilizzare le scapole creando mobilità e spazio nel tratto dorsale e cervicale della colonna. L’insegnante di IYENGAR® Yoga guida l’allievo con istruzioni precise che richiedono grande concentrazione: il corpo diventa più sensibile ed intelligente; la mente quieta e ricettiva. Il corso è propedeutico a tutte le discipline sportive.
Il corso è rivolto ad allievi con più di 2 anni di pratica dello Yoga secondo il metodo IYENGAR®. Obiettivo del corso è consolidare le corrette azioni di piedi, gambe, spalle e braccia, bacino, colonna, durante l’esecuzione di tutti i gruppi di asana: in piedi, allungamenti in avanti e indietro, torsioni, posizioni capovolte e supine. Il corso introduce inoltre l’osservazione del respiro in preparazione alle prime tecniche di pranayama. Le corrette azioni introdotte nei primi anni di pratica, consentono all’allievo di cominciare ad affrontare posizioni più complesse senza rischi.
Il corso è propedeutico a tutte le discipline sportive.
Il corso è rivolto ad allievi esperti che intendono approfondire la pratica dello Yoga secondo il metodo IYENGAR®. Gli allievi che partecipano a questo livello devono avere una pratica consolidata delle posizioni in piedi, saper eseguire le posizioni capovolte Salamba Sirsasana e Sarvangasana, essere in grado di personalizzare autonomamente gli asana attraverso l’uso dei props in base alle proprie esigenze, e conoscere i nomi in sanscrito degli asana.
Si eseguono tutti i gruppi di asana: in piedi, seduti, allungamenti in avanti e indietro, torsioni, posizioni capovolte e supine, e si praticano le prime tecniche di pranayama. L’allievo impara a mantenere più a lungo gli asana per avere benefici non solo a livello muscolare e scheletrico, ma anche organico e mentale. Come insegna B.K.S. Iyengar, gli asana e il pranayama diventano il mezzo per fare esperienza degli aspetti più interiori della pratica dello Yoga, incluso dharana (concentrazione), dhyana (meditazione) e kaivalya (emancipazione assoluta).
Il corso è propedeutico a tutte le discipline sportive.
Il corso è adatto sia ai principianti che agli allievi che abbiano già esperienza della pratica dello Yoga secondo il metodo IYENGAR®. Obiettivo del corso è introdurre e consolidare le corrette azioni di piedi, gambe, spalle e braccia durante l’esecuzione degli asana. Si eseguono principalmente asana in piedi e si introducono le azioni per l’esecuzione di asana sedute, di allungamento in avanti, indietro e capovolte. Attraverso il corretto lavoro di piedi e gambe, l’allievo impara a correggere la posizione del bacino e ad estendere e creare spazio nella parte lombare della colonna. Lavorando su spalle e braccia, l’allievo impara a stabilizzare le scapole creando mobilità e spazio nel tratto dorsale e cervicale della colonna.
Il corso è propedeutico a tutte le discipline sportive.
Il corso è rivolto a tutti coloro che si avvicinano allo yoga in età matura, e anche a chi ha la necessità di un ritmo più tranquillo. Si praticano tutte le posizioni yoga (asana in piedi, sedute, di allungamento in avanti, indietro, torsioni e capovolte) e si introduce il pranayama (esercizi di respirazione), nella maniera più adeguata alle esigenze di ogni allievo.
L'allievo comprende l'importanza della salute della colonna vertebrale e della postura per tutto l'organismo e in ogni circostanza della vita; sperimenta che gli asana e il pranayama apportano beneficio al sistema circolatorio, al cuore e agli altri organi vitali, alleviano i sintomi della menopausa, combattono l'inerzia e la rigidità del corpo. Gradualmente, man mano che procede nella pratica, l'allievo scopre come lo yoga apre ed espande la mente e l'anima.
Il corso è rivolto ai ragazzi di medie e liceo, tra gli 11 e i 18 anni circa, che lavoreranno in due gruppi separati. In questa età, i ragazzi crescono rapidamente e devono affrontare grandi cambiamenti fisici e psicologici. La pratica dello Yoga secondo il metodo di B.K.S. Iyengar aiuta i ragazzi ad affrontare questa importante fase di crescita e ad usare al meglio la loro grande energia. Nei ragazzi, la pratica degli asana contribuisce ad uno sviluppo armonico del corpo allungando i muscoli e migliorando la funzionalità delle articolazioni; corregge la postura e migliora l’allineamento in caso di scoliosi; stimola correttamente il sistema circolatorio ed endocrino che regola lo sviluppo. Non solo, attraverso la pratica i ragazzi imparano ad avere maggiore autocontrollo riducendo la tendenza agli sbalzi di umore tipici dell’adolescenza e a migliorare la propria capacità di concentrazione e introspezione, con esercizi di respirazione (pranayama) e meditazione guidata.
Il corso è propedeutico a tutte le discipline sportive ed è indicato per prevenire infortuni e migliorare le prestazioni in caso di pratica sportiva agonistica.
KIDS1 (dai 5 anni) : pensato per i bambini dall'ultimo anno di asilo, già vogliosi di sperimentare col proprio corpo tutti i colori delle loro emozioni. Con lo spirito del gioco, praticheranno la grande varietà delle posizioni yoga lasciando spazio alla fantasia e creatività dei piccoli allievi. I famosi props (attrezzi) del metodo IYENGAR® diventeranno ulteriori strumenti per esplorare e sperimentare per poi rilassarsi con un sottofondo di musica.
KIDS2 (dai 9 anni) : i bambini crescono in fretta e la didattica d'insegnamento deve stare al passo con loro. In questo corso i giovani allievi, desiderosi di mettersi alla prova con posizioni yoga più articolate e tecnicamente complesse, proseguiranno il loro percorso yoga cominciando ad impostare i fondamentali della pratica di IYENGAR® yoga. Spazio garantito per la sperimentazione d'infinite varianti delle posizioni yoga (con l'uso degli attrezzi) e per la loro creatività che li vedrà anche cimentarsi nell'insegnamento ai compagni. Avvicinandosi alla transizione verso la scuola media, la pratica li aiuterà ad imparare a rimanere attivi ed attenti allo stesso tempo, e a rilassarsi con momenti dedicati al pranayama (respiro) e meditazione.
Questa lezione è dedicata esclusivamente alle donne in gravidanza (dal secondo trimestre in poi) e alle neomamme una volta superato il postpartum (circa 40 giorni dopo il parto). Durante la lezione saranno praticate posizioni in piedi, sedute, aperture passive del torace semplici, posizioni supine e di recupero ed esercizi di respirazione, con l’ausilio di supporti adatti. Questa pratica aiuterà la futura mamma a rimanere energica e serena durante tutta la gravidanza e darà sostegno alle neomamme per l’allattamento e l’accudimento dei piccoli.
Periodicamente si terranno inoltre seminari di preparazione al travaglio ed al parto per la gestante ed il suo partner.
Una classe studiata su misura per chi pratica intensamente uno sport a livello agonistico o professionale, dove vengono proposte specifiche sequenze di asana che integrano i programmi di allenamento. Si lavora su flessibilità, resistenza, riequilibrio tra i diversi gruppi muscolari e analisi della postura per migliorare la performance tecnica, riducendo il rischio di infortuni. Gli esercizi sul respiro (pranayama) aiutano la concentrazione e la capacità di restare focalizzati durante l'azione, gestendo al meglio lo stress da gara. Le posizioni di recupero insegnano come riacquistare energia più velocemente.
Lezione dedicata agli allievi che necessitano di una pratica specifica per problematiche particolari o per sostenere il periodo della convalescenza post infortuni o operazioni. Le sequenze sono studiate appositamente per le esigenze individuali.
I Cicli S.O.S. sono cicli di lezioni a tema, ad integrazione alla normale pratica, ideati per superare tensioni e debolezze emerse nella vita quotidiana o durante la pratica sportiva.
Durante le lezioni di svolgerà un lavoro specifico per le esigenze delle parti del corpo più frequentemente soggette a tensioni o traumi (spalle e collo, schiena, ginocchia, ecc.). L'insegnante guiderà gli allievi nelle asana per consentirgli di acquisire consapevolezza e tutte le nozioni teoriche e pratiche necessarie durante la pratica yogica.
Il programma è studiato per alleviare la tensione, recuperare un corretto allineamento, incrementare la mobilità e rinforzare i muscoli stabilizzatori.
I Cicli S.O.S. riguardano:
- spalle e collo
- ginocchia
- zona lombare
- anche e bacino
- scoliosi
Questa lezione è dedicata a corsi di aggiornamento e all’approfondimento di aspetti legati alla pratica e alla didattica d’insegnamento. Vi partecipano gli insegnanti e i tirocinanti dell’IYENGAR® Yoga Institute.
Lezione è aperta esclusivamente agli allievi che frequentano con regolarità il Livello 3 o il Livello 2 da almeno 2 anni. Durante la lezione, utilizzando posizioni supine con supporto tipiche dell’IYENGAR® Yoga, attraverso il rilassamento e l’osservazione del respiro, si introducono le principali tecniche di respirazione, con gradualità e rispettando i tempi di apprendimento e le capacità individuali. Il pranayama favorisce il rilassamento del sistema nervoso e aumenta la capacità di concentrazione.
Per frequentare i corsi è necessario il certificato medico.
L’abbonamento è personale, non rimborsabile e non trasferibile.
Le lezioni perse degli abbonamenti annuali e semiannuali possono essere recuperate entro e non oltre un mese nei corsi del proprio livello, senza preavviso, compatibilmente con la disponibilità di spazio.
• Associazione ad AICS 2019-2020
• Copertura assicurativa AICS 2019-2020
• Utilizzo materiale per la pratica e partecipazione alle iniziative dello studio
I nostri iscritti possono inoltre beneficiare di una convenzione con il Centro Medico Sant’Agostino che garantisce: Uno sconto su tutte le prestazioni mediche del 5%: ad esempio, certificati di idoneità sportiva a 38 euro, tutte le visite specialistiche a 57 euro; ecografie a 57 euro; psicoterapie a 33 euro; Esami di laboratorio ed odontoiatria scontati del 5%.
Sconto di 20€ in caso di iscrizione di più di un famigliare
Sconto del 15% per studenti o persone in cerca di lavoro
Per frequentare i corsi è necessario il certificato medico.
L’abbonamento è personale, non rimborsabile e non trasferibile.
Le lezioni perse degli abbonamenti annuali e semiannuali possono essere recuperate entro e non oltre un mese nei corsi del proprio livello, senza preavviso, compatibilmente con la disponibilità di spazio.
• Associazione ad AICS 2019-2020
• Copertura assicurativa AICS 2019-2020
• Utilizzo materiale per la pratica e partecipazione alle iniziative dello studio
I nostri iscritti possono inoltre beneficiare di una convenzione con il Centro Medico Sant’Agostino che garantisce: Uno sconto su tutte le prestazioni mediche del 5%: ad esempio, certificati di idoneità sportiva a 38 euro, tutte le visite specialistiche a 57 euro; ecografie a 57 euro; psicoterapie a 33 euro; Esami di laboratorio ed odontoiatria scontati del 5%.
Sconto di 20€ in caso di iscrizione di più di un famigliare
Sconto del 15% per studenti o persone in cerca di lavoro